ITALY Update on the share...
Turin, June 20 th , 2025 - Within the treasury share buy-back and utilization programme,...
Testo BasicNet
20/06/2025 - 0 Visualizzazioni
ITALY Aggiornamento...
Torino, 20 giugno 2025 - Nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni...
Testo BasicNet
20/06/2025 - 2 Visualizzazioni
ITALY 100 anni di casual...
Le 2750 di Superga non sono delle scarpe da tennis qualunque, sono le “scarpe degli italiani” da...
Testo The Tech Art  | Giuliano Deidda
19/06/2025 - 4 Visualizzazioni
UNITED KINGDOM Kappa unveils the new...
Kappa ® unveils the new polo shirt with the VR46 Racing Team at Mugello On the occasion of the...
Testo BasicPress.com
19/06/2025 - 21 Visualizzazioni
ITALY Kappa svela al Mugello...
Kappa ® svela al Mugello la nuova polo con il VR46 Racing Team In occasione del Gran Premio...
Testo BasicPress.com
19/06/2025 - 14 Visualizzazioni
UNITED KINGDOM K-Way is the official...
K-Way ® is the official sponsor of the 1000 Miglia 2025 On the occasion of the 2025 edition of...
Testo BasicPress.com
18/06/2025 - 25 Visualizzazioni
ITALY K-Way è sponsor...
K-Way ®  è sponsor ufficiale della 1000 Miglia 2025 In occasione dell’edizione 2025 della 1000...
Testo BasicPress.com
18/06/2025 - 11 Visualizzazioni
ITALY Superga torna alle...
Un brand che ha segnato i trend in ambito footwear di intere generazioni: indossare le Superga era...
Testo www.whoopsee.it
18/06/2025 - 5 Visualizzazioni
Nessun media trovato


Comunicato Stampa / Il Premio Cavour 2024 a Emma Marcegaglia, Presidente e Amministratore delegato di Marcegaglia Holding
BasicPress.com 20/09/2024 


visualizzazioni  29
facebook
Print

Santena (Torino), 20 settembre 2024. Nel pomeriggio di venerdì 20 settembre, presso la Fondazione Camillo Cavour di Santena, il Presidente della Fondazione Marco Boglione ha conferito a Emma Marcegaglia – Presidente e Amministratore delegato di Marcegaglia Holding – il Premio Cavour 2024 per «la passione imprenditoriale, l’impegno istituzionale – anche in campo europeo – e la visione internazionale».

Nel corso della cerimonia – iniziata alle 16 con la consueta visita istituzionale alla tomba di Camillo Cavour – Emma Marcegaglia è stata intervistata sul palco da Andrea Malaguti, direttore de La Stampa, su transizione ecologica, riduzione della spesa pubblica europea, anche attraverso l’istituzione di eurobond, collocazione dell’Italia nelle politiche Ue, inversione demografica, politiche migratorie, usi e abusi dell’intelligenza artificiale, elezioni Usa, l’interesse di Marcegaglia Holding per alcuni asset dell’Ilva (si decide entro stasera a mezzanotte, ndr).

Durante l’evento, sul maxischermo allestito nel Giardino delle Scuderie del Polo Cavouriano è stato proiettato il video con la motivazione del Premio, istituito nel 2007 dalla Fondazione Cavour in collaborazione con l’Associazione Amici della Fondazione.

Recita la motivazione: «Emma Marcegaglia, classe 1965, presidente e amministratore delegato di Marcegaglia Holding. Laureata a pieni voti in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, è stata la prima donna a entrare in Confindustria a soli 21 anni. Nel marzo 2008 ne è diventata presidente: prima – e, a oggi, unica – donna. E, come donna, la sua storia imprenditoriale e istituzionale è stata un susseguirsi di prime volte: presidente di BusinessEurope, l’associazione che rappresenta la Confindustrie Europee, presidente dell’Eni e presidente dell’Università LUISS.

Nel 2021 è stata nominata presidente del B20, il più importante dei Gruppi del G20, “luogo” di dialogo della comunità imprenditoriale globale. Esperienza ripetuta proprio nel 2024, quando è stata nominata presidente del B7. Una carriera vissuta sempre al vertice, accanto al costante impegno nell’azienda siderurgica di famiglia».

Il Premio Camillo Cavour – che consiste in una riproduzione in oro degli occhiali del celebre statista piemontese – è assegnato ogni anno a un italiano eccellente ed è destinato alle persone che hanno contribuito e contribuiscono a continuare l’opera alla quale Camillo Benso di Cavour dedicò tutta la vita: l’Unità d’Italia, il rafforzamento della struttura dello Stato nazionale, la appartenenza politica ed economica del nostro Paese alla comunità europea.

Giunto alla XVIII edizione, il Premio Cavour è stato attribuito all’ex Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi (2007), all’oncologo e politico Umberto Veronesi (2008), al giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela (2009), a Giorgio Napolitano ad personam (2010), all’étoile Carla Fracci (2010), al politico Antonio Vassallo, vittima della camorra (2011, in memoriam), al fondatore di Slow Food Carlo Petrini (2012), agli imprenditori Bruno Ceretto (2013) e Brunello Cucinelli (2014), alla Marina Militare Italiana (2015), all’economista, ex Presidente della BCE e Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi (2016), all’astronauta Samantha Cristoforetti (2017), al navigatore Giovanni Soldini (2018), al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (2019), al giornalista e dirigente televisivo Giovanni Minoli (2020), all’ex Presidente del Consiglio dei ministri ed ex Presidente della Commissione europea Romano Prodi (2021), all’onorevole Renato Brunetta (2022) e ad Antonio Patuelli (2023), Presidente ABI – Associazione bancaria italiana.

La cerimonia di conferimento del Premio Cavour 2024 è stata trasmessa in diretta streaming sui canali social della Fondazione.



idmedia: 182960

Download
Immagine Bassa Risoluzione 15 Kb
Immagine Formato Originale 3,313 Kb
Immagine Media Risoluzione 143 Kb
Commenta