ITALY A “phase two†has...
Lorenzo and Alessandro Boglione have taken over the day-by-day management of BasicNet, a company...
Testo www.the-spin-off.com  | Maria Cristina Pavarini
17/01/2025 - 39 Visualizzazioni
ITALY Inclusione, impegno e...
I Cavalieri del Lavoro torinesi sono stati ricevuti nel pomeriggio di giovedì 16 gennaio...
Testo www.cavalieridellavoro.it
17/01/2025 - 1 Visualizzazioni
ITALY Una fiction per il Conte...
FONDAZIONE Contatti con Rai e Netflix. Obiettivo: uscire dai circuiti delle...
Testo Corriere di Chieri e dintorni
17/01/2025 - 2 Visualizzazioni
ITALY Sartorialità &...
Superga a Pitti celebra i 100 anni del mitico modello 2750 con una collezione che ripropone i capi...
Testo Corriere della Sera  | Mariateresa Veneziani
16/01/2025 - 17 Visualizzazioni
ITALY Fondazione Cavour...
SANTENA - È in arrivo un incontro tra la Fondazione Cavour e il Consiglio comunale...
Testo Il Mercoledi'
15/01/2025 - 3 Visualizzazioni
ITALY Superga e i 100 anni...
Il brand svela il modello 1925 Made in Italy che riproduce nei dettagli la sua prima sneaker. ...
Testo MF - MF Fashion  | Giada Cardo
15/01/2025 - 18 Visualizzazioni
ITALY Lorenzo Boglione /...
Lorenzo Boglione is the Executive Vice-President of BasicNet SpA and CEO of K-Way SpA and Sebago...
Testo BasicPress.com
14/01/2025 - 1314 Visualizzazioni
ITALY Lorenzo Boglione /...
Lorenzo Boglione è Vicepresidente di BasicNet SpA e amministratore delegato di K-Way SpA e...
Testo BasicPress.com
14/01/2025 - 3953 Visualizzazioni
Nessun media trovato


Mucche e buoi dei paesi tuoi
02/10/2020 


visualizzazioni  60
facebook
Print

Piccola, ma bella notizia dalle coste galluresi.

All’Isola (in realtà, una penisoletta) di Coluccia, ritornerà la mandria di bovini allo stato brado che da decenni avevano reso caratteristico quel tratto della costa di S. Teresa di Gallura (SS).

Così come lungo la baia di Piscinnì (Domus de Maria, SU), oggetto di sogni cementizi per troppi anni.

Gli eredi della mandria di ziu Angiuleddu Sanna, allora proprietario dell’area, che conservò gelosamente, rifiutando compensi miliardari (in lire) dall’Aga Khan, Donà delle Rose e Ranieri di Monaco.

Morto a 94 anni nel 1996, le vacche di ziu Agnuleddu cercano di mantenere la libertà, ma vengono quasi tutte uccise a pallettoni, perché ritenute pericolose (2015).

Nel 2017 acquista Coluccia Marco Boglione, proprietario di importanti marchi di moda, con l’intento di tutelarla e di riportarla allo stato originario, coltivazioni e vacche comprese.

E ora, con la collaborazione del Comune di S. Teresa di Gallura e del Servizio veterinario competente, ritornano anche i bovini allo stato brado.

Un pezzo di paesaggio agrario costiero gallurese che rinasce.

 

da La Nuova Sardegna, 1 ottobre 2020

SANTA TERESA. Gli ambientalisti appoggiano la decisione del Comune e dell’azienda agricola proprietaria da tre anni dell’isola di Coluccia di adottare le mucche di zio Agnuleddu. Con un’ordinanza del sindaco Stefano Pisciottu è partito l’iter per la cattura dei bovini cresciuti allo stato brado da 25 anni, che girovagano nella frazione di Porto Pozzo e lungo la statale che attraversa il borgo. Una proposta condivisa con il servizio veterinario della Assl di Olbia che prevede una profilassi per la quindicina di capi, tra cui cinque vitelli e due tori. E la successiva disposizione dell’ente locale, terminata la fase sanitaria, di donare gli animali alla Biru srl, la società agricola proprietaria di Coluccia. «È una scelta positiva – afferma il presidente del Gruppo di intervento giuridico, Stefano Deliperi –. Far tornare la mandria che discende da quella storica di ziu Agnuleddu sull’isola di Coluccia è positivo per l’ambiente, il benessere di residenti, visitatori e turisti. Con questo provvedimento sindacale i bovini inselvatichiti torneranno nella “loro terraâ€. Essi stessi torneranno a essere una caratteristica di Coluccia. Un plauso al nuovo proprietario e all’amministrazione per la scelta alternativa a quella dell’abbattimento». Dopo 25 anni la mandria torna quindi sull’isola super tutelata. Le operazioni si svolgeranno alla presenza del personale dell’azienda sanitaria e della polizia locale. La presenza dei bovini è un pericolo continuo per gli automobilisti.



idmedia: 154158

Download
Immagine Bassa Risoluzione 12 Kb
Immagine Formato Originale 2,240 Kb
Immagine Media Risoluzione 209 Kb
Commenta