Il 20 settembre 2021, al Polo cavouriano di Santena, Torino, si è tenuta la Cerimonia di conferimento del 15esimo Premio Cavour, attribuito questâanno a Romano Prodi, giĂ docente universitario, ministro della Repubblica, presidente dellâIRI, Primo Ministro e presidente della Commissione europea.
Per il secondo anno consecutivo, maestro di cerimonie è stato Marco Boglione, nella sua veste di Presidente della Fondazione Camillo Cavour. 300 invitati, una diretta TV sul canale YouTube della Fondazione e un evento nellâevento: lâintervista di Giovanni Minoli, Premio Cavour dello scorso anno, al nuovo Premiato; intervista andata in onda, il giorno successivo, su Rai Radio 1 a âIl Mix delle Cinqueâ.
Istituito nel 2007 e assegnato ogni anno a italiano eccellente, il Premio Cavour viene attribuito dallâomonima Fondazione e dallâAssociazione âAmici della Fondazioneâ: non solo un omaggio postumo allo statista piemontese, ma unâoccasione per promuoverne e divulgarne i valori.
La 15esima edizione del Premio si è svolta tra continuitĂ e cambiamento. Per la prima volta è toccato a Minoli, premiato dello scorso anno, consegnare al Professore â assieme a Marco Boglione e Gianni Ghio â gli Occhialini dâOro, copia di quelli â celeberrimi â dellâartefice dellâUnitĂ dâItalia. Â
La cerimonia si è snodata tra momenti istituzionali e curiositĂ . Lâomaggio di Prodi alla Tomba dello statista sabaudo, la Banda musicale del Liceo Cavour di Torino che esegue lâInno dâItalia, la soddisfazione di Prodi durante lâesecuzione dellâInno Europeo; Giuseppe Garibaldi, in realtĂ il bisnipote, omonimo dell'Eroe dei Due Mondi, che interviene dal pubblico.
Ecco, lâEuropa: dopo lâItalia, orizzonte di riferimento della Fondazione intitolata a Cavour, che fu sempre europeista convinto.
idmedia: 162054
Download