ITALY Incontro tra 230 sindaci
A Santena si è svolta la 43a Assemblea di Anci Piemonte Le sfide su digitale, energia e calo...
Testo Il Mercoledi'
15/10/2025 - 1 Visualizzazioni
ITALY Photo Gallery / AIDAF in...
Giovedì 2 ottobre il BasicVillage di Torino, quartier generale di BasicNet,...
Immagine BasicNet
02/10/2025 - 35 Visualizzazioni
ITALY Cristina Bombassei |...
Le nuove generazioni e le buone policy sono al centro del ventesimo Convegno Aidaf che conta 480...
Testo Corriere della Sera  | Alessandra Puato
29/09/2025 - 45 Visualizzazioni
ITALY Marco Boglione...
Marco Boglione conferisce a Riccardo Muti il Premio Cavour 2025 Giovedì 25 settembre, a...
Testo BasicPress.com
26/09/2025 - 66 Visualizzazioni
ITALY Marco Boglione awards...
Marco Boglione awards the Premio Cavour 2025 (Cavour Prize) to Riccardo Muti On Thursday,...
Testo BasicPress.com
26/09/2025 - 103 Visualizzazioni
ITALY A Torino dal Museo del...
Riproducono nove presidenti del Consiglio del governo sabaudo La riproduzione dei busti di nove...
Testo www.ansa.it
26/09/2025 - 3 Visualizzazioni
ITALY Il Gruppo Piemontese dei...
Oggi, presso il Palazzo della Prefettura di Torino e alla presenza delle autoritĂ  cittadine, il...
Testo www.cavalieridellavoro.it
26/09/2025 - 4 Visualizzazioni
FRANCE «Le nom n’a même pas...
Après Milan et Londres, le célèbre coupe-vent de nylon, désormais...
Testo www.lefigaro.fr
26/09/2025 - 16 Visualizzazioni
Nessun media trovato


L'intelligenza artificiale e il futuro del giornalismo sotto gli occhi di Cavour
www.rainews.it 12/05/2023 


visualizzazioni  6
facebook
Print

A Santena ci si interroga sul domani della professione a 170 anni dalla nascita dell'Agenzia Stefani, antenata dell'Ansa

Camillo Benso di Cavour e Guglielmo Stefani: insieme, nel 1853, a Torino, lanciano la prima agenzia di stampa italiana, la Stefani, appunto, che molto dopo di loro sarebbe diventata megafono del fascismo.

Sono passati 170 anni. E' lo spunto del convegno alla Fondazione Cavour di Santena organizzato con la Fondazione Burzio e l'Ordine dei giornalisti del Piemonte. Che ricorda anche i 60 anni della legge sulla professione del giornalista e, ancora, i 75 di quella sulla stampa.

Intanto, il giornalismo deve fare i conti anche con l'intelligenza artificiale. L'automazione di parte del lavoro sembra un rischio proprio per le agenzie di stampa, prime fonti di informazione, che hanno già dovuto reinventarsi.

Durante l’evento è stato ribadito il valore del giornalista in carne e ossa, ma anche il supporto che i robot possono dare al mondo dell’editoria.

Clicca qui per vedere il servizio televisivo.



idmedia: 173322

Download
Immagine Bassa Risoluzione 10 Kb
Immagine Formato Originale 1,024 Kb
Immagine Media Risoluzione 131 Kb
Commenta