ITALY Sundek e i futuri...
Ha 67 anni, venne fondato nel 1958, ma non li dimostra assolutamente: il marchio Sundek è più...
Testo www.fashionunited.it  | Isabella Naef
09/05/2025 - 55 Visualizzazioni
ITALY I "Dialoghi della...
Esordisce quest'anno il formato "I dialoghi della Stampa": le firme del quotidiano La Stampa-...
Testo La Stampa - Edizione Torino
08/05/2025 - 21 Visualizzazioni
ITALY Il premio Filippin al...
«SONO ORGOGLIOSO DI RICEVERE QUESTO RICONOSCIMENTO, STIAMO LAVORANDO A RICERCHE COLLEGATE A...
Testo Il Gazzettino
04/05/2025 - 8 Visualizzazioni
ITALY Premio Cavour 2025 al...
SANTENA – 2 maggio 2025 – Il Maestro Riccardo Muti è il Premio Cavour 2025....
Testo www.rossosantena.it
02/05/2025 - 1 Visualizzazioni
ITALY TGR Piemonte - Gli 83...
Dedizione al lavoro e responsabilità, le storie dei nuovi 83 Maestri del Lavoro infinite Torino...
Video Tgr Regione Piemonte
01/05/2025 - 61 Visualizzazioni
ITALY Protagonisti - Il club...
RICORRENZE E COMPLEANNI SONO MOMENTI di bilancio ma soprattutto occasioni da celebrare con chi ha...
Testo Gentleman
01/05/2025 - 21 Visualizzazioni
ITALY Al Maestro Riccardo Muti...
SANTENA – 30 aprile 2025 – La Fondazione Camillo Cavour oggi pomeriggio ha comunicato...
Testo www.rossosantena.it
30/04/2025 - 1 Visualizzazioni
ITALY Premio Filippin a...
Il docente padovano, oggi preside della Facoltà di medicina e chirurgia...
Testo www.milanofinanza.it
29/04/2025 - 2 Visualizzazioni
Nessun media trovato


L'intelligenza artificiale e il futuro del giornalismo sotto gli occhi di Cavour
www.rainews.it 12/05/2023 


visualizzazioni  5
facebook
Print

A Santena ci si interroga sul domani della professione a 170 anni dalla nascita dell'Agenzia Stefani, antenata dell'Ansa

Camillo Benso di Cavour e Guglielmo Stefani: insieme, nel 1853, a Torino, lanciano la prima agenzia di stampa italiana, la Stefani, appunto, che molto dopo di loro sarebbe diventata megafono del fascismo.

Sono passati 170 anni. E' lo spunto del convegno alla Fondazione Cavour di Santena organizzato con la Fondazione Burzio e l'Ordine dei giornalisti del Piemonte. Che ricorda anche i 60 anni della legge sulla professione del giornalista e, ancora, i 75 di quella sulla stampa.

Intanto, il giornalismo deve fare i conti anche con l'intelligenza artificiale. L'automazione di parte del lavoro sembra un rischio proprio per le agenzie di stampa, prime fonti di informazione, che hanno già dovuto reinventarsi.

Durante l’evento è stato ribadito il valore del giornalista in carne e ossa, ma anche il supporto che i robot possono dare al mondo dell’editoria.

Clicca qui per vedere il servizio televisivo.



idmedia: 173322

Download
Immagine Bassa Risoluzione 10 Kb
Immagine Formato Originale 1,024 Kb
Immagine Media Risoluzione 131 Kb
Commenta