Il Gruppo BasicNet opera nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori per lo sport e il tempo libero con i marchi Kappa®, Robe di Kappa®, Jesus® Jeans, K-Way®, Superga®, Sabelt®, Briko® e Sebago®. L'attività del Gruppo – che fa capo a BasicNet SpA, con sede a Torino, quotata alla Borsa Italiana dal 1999 – è sviluppare il valore dei marchi e diffonderne i prodotti nel mondo, attraverso una rete globale di aziende licenziatarie, collegate tra loro e con la capogruppo attraverso Internet. Questa rete è definita "Network". Da qui il nome BasicNet:
- Basic come il segmento di mercato cui si rivolge
- Basic come l’acronimo del primo linguaggio informatico per personal computer: Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code.
Il Gruppo BasicNet nasce il 28 ottobre 1994, quando la Football Sport Merchandise di Marco Boglione, costituita nel 1983, rileva dal fallimento il Maglificio Calzificio Torinese, fondato nel 1916, e i suoi brand Kappa®, Robe di Kappa® e Jesus® Jeans: un portafoglio marchi cui si aggiungono, negli anni, K-Way® (2004), Superga® (2007), Sabelt® (2011), Briko® (2017) e Sebago® (2017).
La tradizionale azienda tessile – a struttura verticale – viene trasformata in un modello di impresa a rete: modulare, innovativo, flessibile. Un network globale di imprenditori indipendenti, collegati tra loro e con la capogruppo attraverso Internet, che – su licenza – producono o commercializzano nel mondo le collezioni disegnate e industrializzate da BasicNet, che identifica nel licenziatario il partner ideale, verso cui si pone non come fornitore di prodotti, ma di un insieme integrato di servizi, o meglio di un’OPPORTUNITÀ DI BUSINESS.
La centralità del Web fa di BasicNet il primo Marketplace nella storia dell’abbigliamento: un luogo virtuale di incontro e di business tra imprenditori di tutto il mondo. Tutti i passaggi della catena dell’offerta avvengono unicamente sulle piattaforme informatiche di BasicNet: qui i produttori vendono e i distributori acquistano i prodotti a marchi del Gruppo, che raggiungeranno poi i singoli mercati. Il modello ideato da Marco Boglione risulta vincente: la rete, sia virtuale (Internet) sia fisica (licenziatari), permette al Gruppo di nascere già globale e ne assicura una rapida e capillare internazionalizzazione. In brevissimo tempo, BasicNet diventa una multinazionale.
A BasicNet fanno capo tutte le attività strategiche destinate ad accrescere il valore intangibile dei propri marchi:
- ricerca e sviluppo prodotto
- industrializzazione delle collezioni
- marketing globale
- sviluppo e coordinamento del network dei licenziatari, commerciali e produttivi
- finanza strategica
- Information Technology, cioè la creazione di software proprietari e di piattaforme informatiche per la gestione online di tutti i processi della catena dell’offerta.
Ai licenziatari è affidata la distribuzione dei prodotti sui mercati di riferimento. Analogo modello è replicato per le aziende licenziatarie incaricate di gestire i flussi produttivi.
I marchi del Gruppo BasicNet si posizionano nel settore dell’abbigliamento informale e casual, mercato in forte crescita fin dalla fine degli Anni ’60. Il Gruppo identifica l’abbigliamento informale in: maschile, unisex, femminile e bambino. E distingue tra prodotti per il segmento casual/tempo libero (Robe di Kappa®, Superga®, K-Way® , Sebago® ) e prodotti per lo sport attivo e funzionale (Kappa®, Superga®, K-Way®, Briko® ). Negli ultimi anni, il mercato ha riconosciuto ad alcuni brand e label (K-Way®, Superga®, Kappa® Kontroll) anche una spiccata connotazione fashion e lifestyle.
Con oltre 400 partner imprenditori nel mondo, oggi le collezioni a marchi del Gruppo BasicNet sono presenti in più di 120 paesi. Ogni anno, le vendite aggregate a livello mondiale superano il miliardo di dollari, con oltre 60 milioni di pezzi venduti.
idmedia: 129023
Download